8. Consorzio di bonifica Acque Risorgive
Consorzio di bonifica Acque Risorgive
derivante dall'accorpamento degli originari comprensori dei Consorzi di bonifica:
Dese Sile e Sinistra Medio Brenta
Presidenza: Ernestino Prevedello
Sito web: www.acquerisorgive.it
E-mail: consorzio@acquerisorgive.it
-
Dese Sile
Comprensorio:
Il Consorzio di bonifica Dese Sile ha sede in Venezia-Mestre e il suo comprensorio ricade nelle province di Venezia, Treviso e Padova.
Esso si estende su una superficie di 43.464 ettari, nelle province di Venezia, Treviso e Padova. Comprende, per intero o in parte, la giurisdizione di n. 20 comuni (tra parentesi è indicata la % di territorio comunale ricadente nel comprensorio), dei quali: n. 8 nella provincia di Venezia, ettari 22.529, Marcon (98,28%), Martellago (99,29%), Noale (81,71%), Quarto d'Altino (79,36%), Salzano (61,14%), Scorzè (100%), Spinea (19,47%), Venezia (terraferma) (19,81%), n. 10 in quella di Treviso, ettari 15.104, Casale sul Sile (89,34%), Casier (97,79%), Istrana (18,28%), Mogliano Veneto (99,53%), Morgano (43,38%), Preganziol (80,02%), Resana (37,52%), Treviso (5,02%), Vedelago (4,96%), Zero Branco (93,89%), e n. 2 nella provincia di Padova, ettari 5.831, Piombino Dese (99,99%), Trebaseleghe (92,98%).
Indirizzo: 30174 - Venezia-Mestre, via Rovereto, 12
Fax: 041.5459262
Telefono: 041.5459111 -
Sinistra Medio Brenta
Comprensorio:
Il Consorzio di bonifica Sinistra Medio Brenta ha sede in Mirano (VE) e il suo comprensorio costituisce quella parte della Pianura Veneta in sinistra Brenta tra i seguenti confini di massima: la statale Cittadella - Padova, il fiume Brenta ed il Naviglio Brenta ad ovest, la Laguna di Venezia a sud, il Rio Ruviego ed il fiume Marzenego ad est e la direttrice Cittadella - Castelfranco a nord.
Esso si estende su una superficie di ettari 56.966 nelle province di Venezia, Padova e Treviso. Comprende, per intero o in parte, la giurisdizione di n. 39 comuni (tra parentesi è indicata la % di territorio comunale ricadente nel comprensorio), dei quali: n. 15 in provincia di Venezia, ettari 23.965, Campagna Lupia (17,89%), Campolongo Maggiore (17,28%), Camponogara (33,35%), Dolo (75,59%), Fiesso d'Artico (100%), Martellago (2,94%), Mira (51,48%), Mirano (100%), Noale (19,93%), Pianiga (100%), Salzano (37,81%), S. Maria di Sala (100%), Spinea (79,04%), Stra (22,21%), Venezia (3,88%), n. 22 in provincia di Padova, ettari 30.946, Borgoricco (100%), Cadoneghe (100%), Campodarsego (100%), Camposampiero (100%), Campo San Martino (72,89%), Cittadella (18,60%), Curtarolo (82,50%), Loreggia (100%), Massanzago (100%), Noventa Padovana (8,23%), Padova (0,43%), Piove di Sacco (7,13%), S. Giorgio delle Pertiche (100%), S. Giorgio in Bosco (45,14%), S. Giustina in Colle (100%), S. Martino di Lupari (88,09%), Tombolo (100%), Trebaseleghe (4,20%), Vigodarzere (100%), Vigonza (96,97%), Villa del Conte (100%), Villanova di Camposampiero (100%), e n. 2 in provincia di Treviso, ettari 2.055, Castelfranco Veneto (29,67%), Resana (21,79%).
Indirizzo: 30035 - Mirano (VE), via Marconi, 11
Fax: 041.5790350
Telefono: 041.5790311

numeri per
le emergenze








- Veronese
- Adige Po
- Delta del Po
- Alta Pianura Veneta
- Brenta
- Adige Euganeo
- Bacchiglione
- Acque Risorgive
- Piave
- Veneto Orientale
- Consorzio di II grado LEB
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.