Chi siamo
Compiti istituzionali del Consorzio Adige Euganeo
Con la Legge Regionale n.12 del 2009, è stato costituito il Consorzio di Bonifica Adige Euganeo ( raggruppando gli ex Consorzi Euganeo di Este e Adige Bacchiglione di Conselve) che esercita le sue competenze su un territorio particolarmente fragile dal punto di vista idraulico, caratterizzato da problematiche e criticità che possiamo così riassumere:
La presenza dei Colli Euganei con rii torrentizi, la soggiacenza al livello del mare di circa il 18% del territorio consorziale, le deficienze di portata del Fiume Fratta-Gorzone in occasione delle piene e lo sbocco nella Laguna di Venezia del 60% delle acque veicolate dal Consorzio (fortemente condizionato dalla variabilità delle maree) compromettono un efficace deflusso delle acque meteoriche.
Il rischio idraulico è aggravato dalla presenza di canali e fiumi arginati, le cui acque sono per lunghi tratti pensili rispetto ai territori attraversati.
Le trasformazioni dell’assetto territoriale, con l’impermeabilizzazione dei suoli, la modifica delle tecniche colturali, il degrado della rete scolante privata e l’abbassamento dei suoli, nonché la realizzazione di importanti arterie stradali che attraversano il comprensorio aggravano maggiormente l’inadeguatezza delle opere idrauliche avute in gestione dalla Regione, ormai datate e sottodimensionate rispetto all’attuale assetto del territorio.
I cambiamenti climatici con eventi di pioggia più intensi e più concentrati e, nello stesso tempo, la riduzione delle precipitazioni nel periodo estivo, associate all’innalzamento delle temperature, sono elementi di criticità nella gestione delle attività consortili;
I fenomeni dell’eustatismo e della subsidenza nell’area orientale del comprensorio, causano esigenze di intervento sugli impianti di sollevamento e adeguamento delle infrastrutture di scolo e dei manufatti di regolazione.
A queste difficoltà e criticità, l’’unica risposta e azione concreta è costituita dalla nostra attività quotidiana di manutenzione delle opere e delle infrastrutture di bonifica e di irrigazione, dalla costante guardiania e sorveglianza e dalla collaborazione attiva con gli Enti Locali: il Consorzio rappresenta oggi il più importante presidio territoriale per lo sviluppo sociale e economico e ha assunto un ruolo basilare e di riferimento per il controllo e la difesa dell’ambiente, per attuare programmi di conservazione e difesa del suolo, di sistemazione idraulica dei terreni, di difesa dagli inquinamenti, di utilizzo razionale delle risorse idriche al fine di rispondere alla sempre crescente esigenza pubblica di Sicurezza del Territorio.
E' opportuno infine ricordare che l'organizzazione di uomini e di mezzi del Consorzio sono importanti e insostituibili per l’erogazione di servizi idraulici essenziali, e che attraverso la sua attività il Consorzio è fortemente radicato sul territorio a servizio della collettività.
IL Presidente
Michele Zanato

numeri per
le emergenze








- Veronese
- Adige Po
- Delta del Po
- Alta Pianura Veneta
- Brenta
- Adige Euganeo
- Bacchiglione
- Acque Risorgive
- Piave
- Veneto Orientale
- Consorzio di II grado LEB
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.