Tutela ambientale
LE OPERE PER L’AMBIENTE E PER LA LAGUNA DI VENEZIA
Dalla fine degli anni ‘80, il Consorzio ha ideato, progettato ed eseguito importanti opere idrauliche-ambientali, avvalendosi della collaborazione di esperti di Università Italiane (in particolare dell’Università di Padova), del Consiglio Nazionale Ricerche , della Regione del Veneto, della L.I.P.U., di LEGAMBIENTE, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle acque presenti nei canali, anche riducendo la quantità di azoto e fosforo veicolati dalle acque di scolo, provenienti da oltre 46.000 ettari di territorio, nella Laguna di Venezia.
Dal 1992 la Regione Veneto nell’ambito del “Piano per la prevenzione dell’inquinamento ed il risanamento delle acque del bacino idrografico immediatamente sversante nella Laguna di Venezia (Piano Direttore Regionale) ha finanziato la realizzazione di opere idrauliche che hanno finalità multiple, quali: la fitodepurazione in aree umide ed in rete, l’autodepurazione con aumento tempi di ritenzione in rete, la regimazione delle acque di piena anche con diversione dalla laguna nei fiumi; l’invaso di acque di scolo in rete per successivo uso irriguo, la conservazione della biodiversità, il ravvenamento delle falde in progressiva salinizzazione, il miglioramento del paesaggio, la fruizione ricreativa.
Le principali tipologie d’intervento progettate, realizzate ed in corso di esecuzione sono:
- ricalibratura di canali esistenti, con realizzazione di piccole banchine-golene
piantumate a phragmites ed idrofile;
- riallagamento di tutte le aree demaniali inutilizzate e fruibili, prossime alla rete di
bonifica;
- realizzazione di nuove golene per l’espansione delle acque di piena di canali, e per
l’aumento del tempo di ritenzione e del contatto acqua-terreno-piante;
- realizzazione di aree umide per la fitodepurazione di reflui fognari depurati;
- realizzazione di aree umide per la fitodepurazione di acque di bonifica;
- realizzazione di canali per il ravvenamento delle falde in fase di salinizzazione;
- realizzazione di briglie di sbarramento, per l’incremento dei livelli idrici e governo
delle piene;
- interconnessione di bacini idraulici contermini, con nuovi canali per il trasferimento di
volumi d’acqua in eccedenza a zone carenti o con capacità d’invaso rimanente,
anche per la fruizione irrigua;
- telecontrollo-telecomando con monitoraggio di portate, livelli, qualità acqua per la
ottimale gestione della ordinarietà, delle piene, della irrigazione di soccorso;
- piantumazione di decine di migliaia di essenze vegetali arbustive idrofile e non
solo, anche per corridoi ecologici;
- potenziamento di idrovore esistenti e realizzazione di nuove per l’estromissione
anticipata di acque in esubero e la creazione di invaso fruibile per il
sopraggiungere di eventi piovosi.

numeri per
le emergenze








- Veronese
- Adige Po
- Delta del Po
- Alta Pianura Veneta
- Brenta
- Adige Euganeo
- Bacchiglione
- Acque Risorgive
- Piave
- Veneto Orientale
- Consorzio di II grado LEB
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.