PROSEGUE ANCHE L'ATTIVITA' DI SFALCIO
L’attività di sfalcio è caratterizzata da una marcata stagionalità e in questo periodo comporta un utilizzo predominante delle risorse operative del Consorzio.
Oltre ai mezzi dedicati come trattrici attrezzate, Energreen e barche diserbartici, vengono utilizzati anche escavatori gommati e cingolati attrezzati con benne falcianti.
Le attività di sfalcio vengono realizzate con personale e mezzi del Consorzio su uno sviluppo di rete idraulica di varie larghezze, pari a km 1.419 e, in appalto per il rimanente sviluppo di km. 311.
L’andamento dell’attività risulta nella norma, scontando un iniziale ritardo operativo legato alle condizioni meteorologiche dei mesi di Aprile e Maggio 2021 che hanno impedito l’accesso dei mezzi meccanici a buona parte della rete consorziale.
Dall’anno 2020 sono in fase di applicazione nuove modalità di esecuzione degli sfalci, tendenti alla salvaguardia degli habitat naturali che comportano il mantenimento della vegetazione al piede della scarpata spondale, opportunamente regolata. Tali accorgimenti, ove possibile la loro messa in pratica, consentono anche un rafforzamento statico che contrasta il fenomeno della forte erosione e del collassamento della sponda stessa.

numeri per
le emergenze









- Veronese
- Adige Po
- Delta del Po
- Alta Pianura Veneta
- Brenta
- Adige Euganeo
- Bacchiglione
- Acque Risorgive
- Piave
- Veneto Orientale
- Consorzio di II grado LEB
Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.