DISPONIBILITA’ IDRICA
Gli ultimi sei mesi sono stati caratterizzati da una forte riduzione delle precipitazioni rispetto alle medie stagionali, che ha causato sofferenza e ha rallentato lo sviluppo delle colture agricole. Questa condizione meteorologica sta riducendo la disponibilità di risorsa idrica anche nel prossimo futuro e solo le recenti piogge sono riuscite a limitare i danni per le colture agricole in corso.
L’attenzione è sempre concentrata su quei parametri che consentono di valutare la severità dell’evento di siccità. L’esigua disponibilità di risorsa nivale accumulata in montagna, la grave carenza di accumulo di acqua negli invasi montani, le portate dei maggiori fiumi veneti che registrano valori nettamente inferiori alle medie storiche, la sofferenza dei livelli di falda osservati dopo un autunno ed un inverno complessivamente avari di precipitazione, sta portando alla condizione in cui la domanda idrica eccede la naturale disponibilità di risorse idriche rinnovabili.
La stagione estiva 2022 si caratterizza per altissime temperature e condizioni di siccità estrema. Si è verificata una generalizzata carenza della risorsa idrica nell’intero territorio consorziale con alcune aree estese particolarmente colpite. A fronte della carenza idrica verificatasi nei corpi idrici regionali che normalmente consentono, attraverso derivazioni nella rete consorziale, la distribuzione irrigua di soccorso nel territorio di competenza, si è avuto un consumo relativo assai più elevato per fare fronte alle temperature estreme raggiunte e stabilizzate quasi senza soluzione di continuità. La struttura operativa consorziale è stata particolarmente attiva in tutte le azioni finalizzate alla diffusione più uniforme possibile della scarsa risorsa idrica disponibile, mediante continue regolazioni di manufatti, parziali diversioni, utilizzo di pompe mobili tenendo conto delle diversificate caratteristiche idrauliche micro-territoriali e delle variegate esigenze culturali locali

numeri per
le emergenze








- Veronese
- Adige Po
- Delta del Po
- Alta Pianura Veneta
- Brenta
- Adige Euganeo
- Bacchiglione
- Acque Risorgive
- Piave
- Veneto Orientale
- Consorzio di II grado LEB
Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.