ESPURGO PERIODICO DI CORSI D’ACQUA CONSORZIALI

L’attività di espurgo dei canali consorziali si rende necessaria al fine di mantenere l’efficienza idraulica degli stessi, a fronte del continuo interrimento dei fondi. L’accumulo di sedimenti è particolarmente accentuato nelle zone torbose del territorio consorziale ed è proporzionale all’erosione delle sponde.
Tale attività comporta l’esecuzione di analisi chimiche dei sedimenti al fine del loro trattamento a norma del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. a seconda delle incidenze di elementi inquinanti.
Prima dell’esecuzione degli espurghi vengono redatte apposite pratiche telematiche con ARPAV e vengono concordate con i proprietari fondisti le modalità esecutive al fine di limitare i danni ai raccolti.
Le risulte di espurgo, normalmente vengono accantonate a latere dei corsi d’acqua e, dopo alcuni mesi di decantazione, vengono stese sulle latistanti proprietà o trasportate a deposito.
Stante la tipologia dei corsi d’acqua consorziali, caratterizzati da pendenze limitatissime, i corpi idrici in espurgo non vengono messi in completa asciutta e, pertanto non necessitano di attività di recupero ittico come previsto dalla normativa regionale.
Si richiamano alcuni tra i vari interventi di espurgo attualmente in esecuzione o recentemente ultimati:
- Espurgo Canale Cons. “Canaletta” in Comune di Cavarzere;
- Espurgo Canale cons. Pisani” in Comune di Cavarzere;
- Espurgo Canale cons. “Scarantella” in Comune di Stanghella;
- Espurgo Canale cons. “Monastero” in comune di Urbana e Montagnana.

numeri per
le emergenze








- Veronese
- Adige Po
- Delta del Po
- Alta Pianura Veneta
- Brenta
- Adige Euganeo
- Bacchiglione
- Acque Risorgive
- Piave
- Veneto Orientale
- Consorzio di II grado LEB
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.